#1 E-News – Relazione sintetica delle attività 2022-2017

L’associazione “DAL DO AL SI – fare musica insieme” ha lo scopo di promuovere, sviluppare, diffondere e valorizzare la cultura musicale e le sue tradizioni, senza discriminazioni di spazio, di tempo, di tendenze e di stili. L’Associazione ha carattere volontario e democratico e svolge la sua azione al di fuori di qualsiasi movimento politico, di ideologia e religione – inoltre, è non-profit. L’associazione, tra l’altro, si propone di favorire ed organizzare manifestazioni culturali, musicali, conferenze, saggi, concerti ed ogni altra forma di spettacolo legata alla musica ed alla cultura, di valorizzare e mantenere vive le tradizioni della musica popolare.

L’Associazione è regolarmente iscritta al Registro delle Entrate di Roma con statuto ed Atto Costitutivo ed è stata fondata il 24/12/2016 da 5 soci fondatori.

Ad oggi, l’Associazione ha tenuto 11 Consigli Direttivi e 6 Assemblee Generali Ordinarie.

Nel 2022: in Gennaio, il Presidente ha animato con zampogna l’evento “Riding Open Day – la Befana in bicicletta” – nel quartiere di Cinecittà Est -con diffusione del volantino di presentazione e divulgazione delle attività dell’Associazione; in Marzo ha partecipato ad una riunione delle Associazioni di quartiere per il coordinamento e programmazione di eventi futuri. 

Nel 2021: in Maggio, nell’ambito della mostra fotografica “Fiori ed Alberi di Cinecittà Est”- organizzata dal Comitato di Quartiere Cinecittà Est – il Presidente è intervenuto sui temi della valorizzazione, la diffusione ed il mantenimento delle tradizioni popolari italiane degli strumenti a fiato e degli aerofoni a sacco (zampogne); in Settembre ha partecipato alla III Edizione del Festival Antiche Radici a San Paolo Albanese (Potenza); in Novembre, ha partecipato al comitato di quartiere (Cinecittà Est) con contributo dell’Associazione a proposte di eventi ed animazioni per l’anno a venire; sempre in Novembre ha animato con la zampogna la “Fiera dei becchi” a Santarcangelo di Romagna; fine Novembre inizio Dicembre ha animato con la zampogna i “Mercatini di Natale” del quartiere; il 2 Dicembre ha animato con la “Scuola di zampogne e ciaramelle di Roma” del maestro Alessandro Mazziotti, alla presentazione delle nuove vetrine della Rinascente di via del Tritone – Roma; il 16 Dicembre animazione con zampogna e ciaramella, insieme ad un maestro zampognaro, alla COOP Laurentino; il 18 Dicembre partecipazione con la “Scuola di zampogne e ciaramelle di Roma” del maestro Alessandro Mazziotti, alla XIX Edizione delle Madonnelle di Trastevere (Roma).

Nel 2019: l’Associazione, attraverso il Presidente, ha organizzato, il 21 Ottobre, un evento presso la società UIC – a Parigi – per presentare e far scoprire la zampogna ed i suoi repertori, evento che si è concluso con la degustazione di un “tiramisù” artigianale per tutti, offerto dalla moglie; il 19 Dicembre, ha partecipato ad un intervento di zampognari presso il Comune di Ciampino – Parco Aldo Moro – invitato dal maestro dell’Associazione A.N.Z.I sig. Alessandro Mazziotti; il 22 Dicembre ha partecipato alla XVIII Edizione delle Madonnelle di Trastevere (Roma) con la “Scuola di zampogne e ciaramelle di Roma” del maestro Alessandro Mazziotti.

Nel 2018: l’Associazione – attraverso il Presidente ed alcuni Soci, hanno partecipato in Gennaio alla Festa degli Animali – Sant’Antonio Abate – nella valle della Caffarella con la “Scuola di zampogne e ciaramelle di Roma” del maestro Alessandro Mazziotti.

Nel 2017: l’Associazione – attraverso il Presidente ed alcuni Soci, hanno partecipato in Maggio alla Festa sull’Appia Antica, con la “Scuola di zampogne e ciaramelle di Roma” del maestro Alessandro Mazziotti, con esposizione del museo vivente di strumenti antichi e, in Dicembre, alla XV Edizione delle Madonnelle di Trastevere (Roma).